Sommario.
Introduzione.
I°. Le domande fondamentali.
I campi nelle varie accezioni.
Il concetto di "campo" altre discipline.
Le implicazioni filosofiche del concetto di campo in relazione alla nostra comprensione della realtà.
Qual è la natura della coscienza e della realtà?
Il concetto di "campo" applicato alla coscienza.
Il campo mentale collettivo: dalla fisica alla psicologia.
La coscienza come campo quantistico: speculazione o realtà emergente?
Un breve riepilogo.
PARTE I°. IL CONCETTO DI CAMPO. DALLE SCIENZE ALLE FILOSOFIE.
II°. I “campi” nella fisica. Una rivoluzione concettuale.
Dalle forze ai campi.
Michael Faraday: il visionario autodidatta.
Oliver Heaviside: il matematico ribelle.
Newton e il concetto di forza.
Il ponte verso i campi: il seme piantato da Newton.
Maxwell e i campi elettromagnetici.
Che cosa è un campo elettromagnetico.
La morale della favola.
Maxwell come ponte con la metafisica.
Einstein e il campo gravitazionale..
Il campo quantistico.
Da Planck a Dirac
Il campo quantistico di Dirac.
Spiegazione semplice della teoria quantistica dei campi (QFT).
Le particelle come eccitazioni di campi.
Il vuoto quantistico e la teoria dei campi: uno sguardo verso l’invisibile.
Ruolo della teoria quantistica dei campi nell'unificazione della fisica.
Nessuna frammentazione.
III° Il concetto di “campo” nella metafisica.
I campi oltre la materia.
Le scienze tradizionali incontrano i confini della metafisica.
I campi nelle tradizioni spirituali.
Il campo come struttura o principio ordinatore nella filosofia e nella metafisica.
Concetti arcaici di campo nella storia del pensiero umano.
Il "respiro vitale" nelle antiche tradizioni: il prana, il qi e lo pneuma greco.
La nozione di etere: da Aristotele alla fisica pre relativistica.
Schopenhauer e il "volere" come forza essenziale.
PARTE II°. ESPLORAZIONI METAFISICHE
IV° Esempi di campi metafisici.
L'inconscio collettivo di Jung.
Archetipi come "strutture" del campo mentale collettivo.
La psicologia junghiana e la coscienza collettiva.
La sincronicità di Carl Jung..
Influenza culturale e scientifica: dalla psiche al cosmo.
I registri Akashici.
L’origine del concetto di Akasha nell’India antica.
Il campo di Akasha come memoria universale.
Il parallelo tra Akasha e teorie fisiche avanzate.
Rupert Sheldrake e i campi morfogenetici.
La teoria dei campi morfogenetici.
L’insufficienza del DNA,
Campi Morfogenetici e Campi Morfici: una differenza cruciale.
La trasmissione delle abitudini evolutive in natura.
La memoria dei comportamenti a sostegno delle teorie di Sheldrake.
Riflessione sugli studi di Sheldrake negli ambiti della scienza, della psicologia e della filosofia..
Altri esempi di campi metafisici.
La coscienza come campo energetico.
Il concetto di “egregora” nell'occultismo occidentale.
Varianti concettuali moderne: il "biocampo".
PARTE III°. COSCIENZA E CAMPO QUANTISTICO.
V°. Il campo quantistico e le sue implicazioni metafisiche.
Interconnessione quantistica.
La magia della natura: un messaggio nascosto nell’entanglement?
Il "campo quantico" in relazione alla coscienza.
La coscienza come potenziale quantico.
L’ordine implicito di David Bohm.
L’universo come un “tutto inseparabile”.
L'ordine implicito come fondamento di ogni fenomeno visibile.
La connessione con le filosofie orientali e la visione del mondo come un tutto.
Maya: l’illusione della separazione.
VI° . L'Unus Mundus: un unico campo esistenziale.
Il concetto di “Unus Mundus”
“Unus Mundus” nella tradizione filosofica medievale.
I concetti chiave dell’Unus Mundus nella psicologia junghiana:
Jung e Pauli: La sincronicità come manifestazione del campo cosmico.
La sincronicità come manifestazione del campo mentale collettivo.
Sincronicità, mito e società.
Archetipi e sincronicità.
Sincronicità e campo mentale collettivo.
Sincronicità e differenze con il campo mentale collettivo.
Esempi storici di possibili manifestazione del campo mentale collettivo:
L'Unus Mundus in relazione alla metafisica e alla scienza moderna.
Psicologia analitica, alchimia e fisica moderna.
Alchimia e Psicologia: il simbolismo della trasformazione.
Esperimenti sul pensiero collettivo universale.
Roger Nelson e la coscienza globale.
Teorie collegate ed esperimenti simili..
Il “potere dell’intenzione”.
Altri ricercatori e autori che hanno esplorato il concetto del potere dell'intenzione.
Il potere dell’intenzione in contesti diversi.
PARTE IV°. UNA VISIONE OLOGRAFICA.
VII°. La teoria olografica dell’universo.
La visione olografica secondo Bohm.
Una visione eretica della realtà.
Il cervello umano come sistema olografico.
Altre teorie significative sulla realtà olografica.
Consapevolezza e struttura olografica del cosmo.
PARTE V°. IL CAMPO DELLA COSCIENZA.
VIII°. La coscienza come campo quantistico.
Teorie emergenti sulla coscienza quantistica.
La teoria Orch-OR: un ponte tra mente e fisica quantistica.
Correlazioni tra eventi fisici, cerebrali e mentali.
Coscienza e collasso della funzione d'onda.
La relazione tra coscienza e fisica quantistica.
PARTE VI°. VERSO UNA METAFISICA INTEGRATA.
IX°. La dinamica tra campo mentale collettivo e individuale.
Il cervello come ricevitore del campo mentale.
La mente come "antenna".
Le onde cerebrali.
Conferme dell'idea del cervello come "antenna".
Implicazioni etiche e sociali
La "noosfera" di Pierre Theilhard de Chardin.
La noosfera e i campi della fisica e della metafisica.
Il punto Omega.
Il potenziale creativo del collettivo.
La forza delle idee condivise.
Le idee condivise che cambiano il mondo.
Come si manifesta il potenziale creativo del collettivo.
X°. Verso una coscienza cosmica.
Il futuro dell'essere umano come parte di un campo universale.
La filosofia del superamento dei limiti mentali.
Le potenzialità del “campo universale”.
CONCLUSIONI.
Il paradigma unificato dei campi.
Sintesi di fisica, metafisica e coscienza.
Una comprensione ampliata dei campi..
Bibliografia specializzata.
L’Autore e le Edizioni PensareDiverso.