Introduzione.       

 

  I°. L’arte della semplicità.        

  Lo Zen nel contesto delle filosofie orientali.      

  Le radici dello Zen nel Buddhismo e l’influenza taoista.          

  Dal Buddhismo al Chan. 

  Lo Zen in Giappone.       

  I principi fondamentali dello Zen.          

  Il  Satori (l'Illuminazione).          

  La meditazione Zazen.    

  Il valore della meditazione zazen. Pratica, postura, silenzio.    

  La semplicità e l’arte della vita quotidiana.       

  Il rifiuto della dualità.     

  Il non-dualismo nello zen.          

  L’importanza dell’esperienza diretta.    

  Un approccio fortemente pratico e non dogmatico.       

  Zen e altre tradizioni: punti di incontro e differenze.    

  Similitudini e differenze con il Taoismo.           

  Similitudini e differenze con l’Induismo.          

  Similitudini e differenze con il Buddhismo classico.     

  Lo Zen oggi: un invito alla semplicità universale.         

 

  II°. Breve viaggio nella fisica quantistica.      

  Il crollo delle antiche certezze.   

  Dalla fisica newtoniana all’insorgere dell’incertezza.   

  Particelle o onde? Il dualismo quantistico.        

  Indeterminazione e casualità. Il principio di Heisenberg.         

  L’enigma dell’osservatore. Cosa significa “osservare” nel mondo quantistico?          

  Entanglement. L’intrigante legame tra punti distanti dell’universo.     

  Aspetti caratteristici dello Zen e teoria quantistica.       

  La cerimonia del tè.        

  Il giardino roccioso di Ry?an-ji a Kyoto.          

  La calligrafa.        

  L’arte del bonsai. 

  Ikebana, l’arte della disposizione dei fiori.        

 

  III°. Parallelismi sorprendenti.

  Intuizioni filosofiche e risultati della ricerca quantistica.          

  Vuoto quantistico e vuoto zen. Assenza e potenzialità come apertura al reale.

  Il vuoto zen e il vuoto quantistico: due assenze che danno vita all’universo.   

  La centralità dell’esperienza. Perché il mondo è ciò che sperimentiamo.         

  Esperienza diretta e osservazione.          

  La dissoluzione dell’ego. Né particella, né identità fissa.         

  Superare l’idea di un “io” separato.       

  Il paradosso come via di conoscenza. Dai k?an agli esperimenti mentali quantistici. 

  Il paradosso creativo.      

  L’entanglement quantistico e l’interconnessione zen. Tutto è uno.      

  Tempo circolare e tempo quantistico.    

  Il linguaggio come barriera. I limiti delle parole.          

  Maya  probabilità quantistica.    

  L’osservatore creatore.    

  Il caos creativo. Imprevedibilità e armonia.       

  Il corpo zen e il corpo quantistico.         

  La mente vuota e la mente quantistica.  

  Dogen e Bohr. Maestri a confronto per una nuova ontologia.   

  Dal tempio Zen al laboratorio. Luoghi sacri dell’intuizione.     

  La saggezza del non-sapere.       

 

  IV°.  Gli aforismi zen e la fisica quantistica.  

  Koan, paradosso e “risveglio”.    

  “Il battito d’ali della farfalla”.    

  “Lo zen non è zen”.         

  “La luna nel fiume”.        

  ““Quando ascolti lo scorrere del ruscello, ascolta lo scorrere del  ruscello.”.” 

  “Non cercare la verità, smetti solo di essere attaccato alle opinioni.”   

  “Prima dell’illuminazione: taglia legna, porta acqua. Dopo l’illuminazione: taglia legna, porta acqua.”       

  “L’ascia che taglia il vento non lascia traccia.” 

  “Il dito che indica la luna non è la luna.”           

  “Vuoto è forma, forma è vuoto.”

  “Chi parla non sa, chi sa non parla.”      

  “In ogni suono, il silenzio.”        

  “Quando ti siedi, siediti completamente.”.         

  “Non c’è nulla da ottenere.”       

  “Il pino è verde, il fiume scorre.”           

  “Un solo istante è diecimila anni.”         

 

  V°.  Un nuovo paradigma?       

  Arricchirsi nel mistero.   

  La realtà come dialogo.   

  Verso una saggezza pratica.        

  Cosa rimane da scoprire. 

  Bibliografia ragionata e suggerimenti per approfondire.           

  Opere fondamentali sul dialogo tra scienza e filosofia orientale.          

  Testi di approfondimento sullo zen e le sue pratiche.    

  Fisica quantistica: divulgazione e riflessione.    

  Glossario zen-quantistico.