Sommario

  Una nuova frontiera del pensiero umano. 

 

  Capitolo I.  L’antico desiderio di andare oltre.

 

  Fisica quantistica. ciò che la scienza materialista non dice.    

  L’esperimento della doppia fenditura: un enigma ancora irrisolto    

  Realtà o illusione? Il dibattito sui mondi multipli.        

  Gli scienziati materialisti tacciono. 

  La nuova visione del mondo.

  Definizione della metafisica. 

  Comprendere la filosofia prima per interpretare la realtà ultima.     

  “Perché c’è qualcosa piuttosto che il nulla?” Leibniz, la metafisica e i misteri della realtà..    

  Il pensiero di Leibniz.  

  La storia della metafisica: da Platone all’età contemporanea. 

  Platone e Aristotele: l’eterna tensione tra Idee e Sostanza.     

  Il dualismo cartesiano e il monismo spinoziano. 

  Kant e il giudizio umano come limite della metafisica.

  La fenomenologia e l’ontologia contemporanea.

  Metafisica oggi: irrilevante o irrinunciabile?      

  Una previsione sbagliata.      

  La scienza che riapre le porte alla metafisica.     

 

  Capitolo II. -L’enigma dell’infinitamente piccolo.   

 

  Le origini della fisica quantistica.   

  Planck e la nascita della teoria quantistica ().      

  Einstein e l’effetto fotoelettrico.     

  Bohr e il modello atomico.    

  Un mondo che sfida il senso comune.      

  I concetti chiave della fisica quantistica.   

  Il principio di sovrapposizione: vivere nell'incertezza. 

  L’entanglement: il "teletrasporto" delle informazioni.  

  Dualità onda-particella: chi sono io?

  Il collasso della funzione d'onda: scegliere un destino. 

  L’incertezza di Heisenberg: il prezzo della conoscenza.

  L’interpretazione di Copenhagen    

  Il problema dell’osservatore: esiste la realtà se nessuno guarda?     

  La rivoluzione della realtà probabilistica. 

  Schrödinger e il paradosso del gatto.

  L’esempio della doppia fenditura: lo sguardo che cambia la realtà. 

  Realtà soggettiva? Il dibattito filosofico.  

  Personaggi chiave e controversie.   

  Niels Bohr e la danza tra realtà e osservatore..    

  Albert Einstein: il disaccordo sull'entanglement.

  Schrödinger: il gatto che non abbiamo ancora deciso di salvare.      

  David Bohm e l'ordine implicito.    

 

  Capitolo III. Un nuovo linguaggio per la realtà.       

 

  Perché unire metafisica e fisica quantistica?       

  Una domanda cruciale.

  "Nessuno capisce veramente la fisica quantistica".       

  Dalla scienza alla filosofia: il caso dell’interconnessione quantistica.        

  Il collasso della funzione d’onda: un evento metafisico?        

  Un linguaggio per il futuro.   

  Interpretazioni metafisiche della fisica quantistica.      

  L’interpretazione di Copenaghen: ontologia della dualità.     

  L’universo molteplice di Everett: dalla metafisica all’infinito

  David Bohm e il ritorno al realismo perduto: le variabili nascoste   

  Il dilemma della metafisica quantistica     

  Realtà quantistica: un universo olografico?

  Il principio olografico: dalla gravità alla cosmologia.   

  L’origine del paradosso: Hawking e la perdita di informazione.      

  Fisica quantistica e il principio olografico: una nuova visione del mondo. 

  L’universo come ologramma: il pensiero di David Bohm.     

  Nessuna frammentazione.     

  Il puzzle dell’entanglement: separazione o illusione?   

  “Non sei una goccia nell’oceano. Sei l’intero oceano in una goccia”.

  Realtà simbolica: dall’illusione alla creazione.   

  Metafisica e fantascienza.     

  Una nuova ontologia.  

  Creatori e creazioni: un nuovo ruolo per l’uomo?

  La comprensione dell’universo e del ruolo dell’essere umano.

  Dal frammento all’unità.       

 

  Capitolo IV. Implicazioni filosofiche.    

 

  La caduta del determinismo classico.       

  Il determinismo e la sua crisi.

  Einstein contro Bohr: un universo che gioca a dadi?    

  Il Demone di Laplace: l’illusione del determinismo.    

  La meccanica quantistica e il regno delle possibilità.   

  Libertà, caos e possibilità: gli orizzonti filosofici della fisica quantistica.  

  Visione cosmica e la relazione con il "divino".   

  Il mistero dell’entanglement e il "pensiero di Dio”       

  Teismo: Dio, l'architetto dell'universo.     

  Panteismo: Dio come il cosmo stesso.      

  Non dualismo: la dissoluzione del confine tra il materiale e il trascendente.        

  Il divino oltre i confini della scienza.        

  La coscienza: è lei il punto di svolta?       

  La coscienza secondo Schrödinger e Wigner: osservare per creare? 

  Sorprendenti intuizioni scientifiche.

  Neuroni quantistici: la teoria Orch-OR di Penrose e Hameroff e il mistero della coscienza.    

  Cosa suggerisce la teoria Orch-OR?

  Metafisica quantistica: l’alba di una nuova sintesi.       

 

  Capitolo V. Come cambia la comprensione dell’universo. 

 

  Un universo "partecipativo"?

  La metafora cosmica del buco nero e l’interconnessione quantistica.

  Visioni filosofiche e implicazioni metafisiche.   

  Cosmo e coscienza: verso una co-creazione.      

  L’idea di un tutto interconnesso.     

  L’entanglement: il cuore dell’unicità universale.

  Filosofia e spiritualità: eco antiche della scienza moderna.    

  La cosmologia olistica: il “tutto” come principio fondante.    

  L’insegnamento dell’interconnessione.    

  Spunti per la scienza del futuro.      

  La sfida della realtà: determinismo, caos e significato. 

  L’uomo come osservatore partecipante: verso una cosmologia della coscienza.  

  Implicazioni tecnologiche: verso il futuro.

  Verso una nuova era del pensiero.  

  Conclusioni.      

  La grande domanda sul significato della realtà.  

  Bibliografia specializzata.