Introduzione
Cominciamo dall’esperienza di tutti. Le strane coincidenze.
Il misterioso legame tra mente e universo.
Quando l'intuizione diventa scienza.
Il mistero delle intuizioni "salvavita".
Jung e il filo invisibile dell'inconscio collettivo.
Coincidenze e sincronicità.
Le coincidenze significative: sogni, visioni e premonizioni.
Jung e l’entanglement quantistico.
Jung e l’inconscio collettivo.
Entanglement quantistico e inconscio collettivo: un misterioso intreccio tra psiche e universo.
Archetipi: i "file" della psiche collettiva.
L'entanglement: un paradosso quantistico che dialoga con la psiche.
Archetipi e intuizioni che superano il tempo.
La connessione tra il mito di Babele e quello di Dedalo.
Altri esempi.
Entanglement quantistico e inconscio collettivo: Un viaggio tra Jung e Freud.
Differenze filosofiche di fondo.
La grande divergenza tra individuale e universale.
Archetipi, sincronicità e l’entanglement.
Freud, Jung e l’Africa: l’universalità della psiche.
Conclusioni: oltre l’individuale.
L’incontro di Jung e Pauli
Pauli incontra Jung.
Chi era Wolfgang Pauli?
Come nacque la collaborazione tra Jung e Pauli.
I temi della collaborazione.
Quali prove abbiamo? Il materialismo negazionista.
Gli errori del materialismo.
Le origini del materialismo.
Il materialismo diventa ateismo.
Le crepe del materialismo.
Dialogo tra materia e psiche.
La fisica quantistica e la diatriba BohrEinstein.
La diatriba Einstein-Bohr.
Da cosa nasce il dissidio.
I punti salienti della diatriba.
La conferma dell’entanglement.
La conferma dell’entanglement.
Niels Bohr contro Einstein.
Gli esperimenti di Alain Aspect.
Il vero mistero rimane.
Dall’entanglement all’inconscio collettivo.
Principi della fisica classica violati dal’entanglement.
La sfida alla località.
La frattura della causalità.
Entanglement e inconscio collettivo
Il segreto di una connessione universale.
L’interpretazione di David Bohm: l’ordine implicito.
Due teorie unite sincronicamente.
Carl Gustav Jung e l'inconscio collettivo.
La gestione superiore dell’universo.
David Bohm e l’ordine implicto
Un universo olografico.
Le affinità tra Bohm e Jung.
Interconnessione nelle filosofie orientali.
Filosofie orientali e connessione universale.
Carl Jung e Richard Wilhelm: Oriente e Occidente si incontrano.
L’unione di scienza e saggezza antica.
L’osservatore determina il comportamento
Il gatto di Scrodinger e il problema dell’osservatore.
Il gatto di Schrödinger: una trappola mentale.
Niels Bohr contro Albert Einstein.
Il problema dell’osservatore e l’inconscio collettivo.
Modernità e prospettive future.
La “Coscienza globale”.
La coscienza collettiva.
L'inconscio collettivo: un ponte verso l’ignoto.
Anomalie che incuriosiscono.
Entanglement e coscienza: che cosa ci dice la fisica?
Normale e paranormale.
Un breve viaggio tra mente e mistero.
Percezione a distanza.
Gli scettici e i precursori.
Scienza e pregiudizio: il problema del "paranormale".
Entanglement quantistico, inconscio collettivo e neuroscienze.
La prospettiva neuroscientifica sul pensiero collettivo.
Entanglement quantistico: una connessione invisibile?
Le percezioni estrasensoriali nell’universo psichico.
Il Settimo Senso: Oltre i Confini della Razionalità
Precognizione: vedere l'avvenimento prima che arrivi.
Chiaroveggenza: la visione oltre il visibile.
Telepatia: la comunicazione del pensiero.
Tra scienza e mistero.
Le sincronicità accadono al momento giusto.
Sincronicità culturali.
L’entanglement quantistico e la connessione invisibile.
L’intelligenza dell’universo e il futuro dell’uomo.
La grande sincronicità che stiamo vivendo.
Perché “Cenacolo Jung Pauli”?
Commenti dei lettori.