Introduzione.

 

  I LIVELLI FISICI DELLA REALTÀ. 

 

  I°. Il livello macroscopico.

 

  Livelli? Ci sono più livelli? 

  Un viaggio attraverso il macroscopico.      

  La relatività del visibile.      

  Una realtà più complessa di quanto sembra.          

  Storia della conoscenza.      

  L’eredità di un mondo antico.        

  La rivoluzione scientifica.   

  Teorie e sviluppi.     

  Oltre i limiti dei sensi.         

  Galileo Galilei e la sua visione critica della realtà.

  Implicazioni filosofiche e  scientifiche.     

  La celebre "sentenza" di Galileo sulla caduta dei gravi.    

  Keplero, Newton e Galileo. 

  L’illusione dei sensi.           

  Critica alla fiducia nei sensi umani. Riflessioni filosofiche di Kant.        

  La rivoluzione della scienza comportamentale e la psicologia della percezione. 

  Implicazioni filosofiche e scientifiche.      

  Le illusioni cognitive e la costruzione della realtà.

  La "gedanke".          

  Esperienze soggettive e  realtà oggettiva.  

  Il potere dei “Gedankenexperimente”: la realtà ripensata.

  Il concetto di “epoché” nella fenomenologia di Edmund Husserl.

  Illusioni sensoriali affascinanti.      

  I “ Gedankenexperimente” (esperimenti mentali). 

  Conseguenze delle illusioni sensoriali.       

  Relazione tra soggettività e oggettività, il dibattito tra realismo e idealismo.      

  Il problema del Realismo.   

  Facciamo il punto.   

 

  II°. Il livello delle grandi masse.  

 

  Storia della conoscenza del cosmo.

  Newton e la legge universale.         

  Dalla Via Lattea alle altre Galassie: un universo in espansione.   

  Il mistero del redshift.         

  Oltre il visibile: Einstein e la curvatura dello spazio-tempo.         

  Un mistero ancora aperto. Percentuali sconvolgenti.         

  Il livello delle grandi masse: cosa sappiamo davvero del cosmo?

  Di che è fatta la materia oscura?     

  La materia oscura e la  formazione delle strutture cosmiche.        

  Teorie precedenti Einstein. 

  La leggenda della mela, simbolo del pensiero scientifico.

  Dalla teoria gravitazionale di Newton alla relatività generale di Einstein.           

  Perché i corpi non collassano tra loro?       

  Ma che c’entra il tempo in questo gioco di spazi? 

  Due visioni dell’universo a confronto.       

  Relatività speciale e generale.         

  Implicazioni filosofiche della teoria della relatività.         

  La Teoria delle Stringhe.    

  La Gravità Quantistica a Loop.      

  Considerazioni filosofiche  

  La metafisica delle grandi masse.   

  L’iperuranio platonico e le implicazioni esistenziali.        

  La filosofia della scienza e il problema della realtà oggettiva.     

 

  III°.  Il livello subatomico.

 

  La  conoscenza del livello subatomico.      

  La rivoluzione del microscopio      

  Il ruolo donne nella storia della microscopia         

  Confronto di teorie  

  La transizione dalla fisica classica alla fisica quantistica. 

  La fisica classica e i suoi limiti.      

  Niels Bohr e il modello atomico. La diatriba con Einstein.           

  Il "gatto di Schrödinger" e il paradosso dell’osservazione.           

  Che cosa è l’entanglement quantistico.      

  Lo sviluppo della teoria.     

  Le basi logiche  delle disuguaglianze di Bell.        

  L’esperimento che conferma l’entanglement.        

  Perché sono state violate le disuguaglianze di Bell nell'esperimento di Aspect? 

  Dunque, cosa c’è di tanto sorprendente nell’entanglement?          

  Nel dettaglio, quali leggi della fisica classica vengono violate nell’entanglement?         

  Come si è evoluta la sperimentazione.       

  Interpretazioni alternative dell’entanglement quantistico. 

  Entanglement e sovrapposizione.    

  Implicazioni filosofiche dell'entanglement quantistico.    

 

  VISIONI D’INSIEME.     

 

  IV°. Visione d’insieme fisica e scientifica.          

  Conoscenze attuali. 

  Il Modello Standard.

  Teorie oltre il Modello Standard:   

  La Supersimmetria (SUSY):           

  Teoria delle Stringhe.          

  Le teorie della Grande Unificazione (GUTs).        

  La gravità quantistica a loop (Loop Quantum Gravity).    

  Modelli di materia oscura specifici.

  Le teorie “ ad alte dimensioni” (Kaluza-Klein e varianti).

  Filosofia del Modello Standard.     

  La ricerca di vita extraterrestre.      

  Personaggi chiave della scienza quantistica.          

  Stephen Hawking e il suo contributo all'unificazione delle forze.

  Roger Penrose.        

 

  V°. Visione d’insieme metafisica e filosofica.     

 

  Riflessioni filosofiche.        

  Il razionalismo: l’ordine del pensiero come garanzia della realtà.

  Berkeley e il paradosso dell’albero.

  Il postmodernismo: la frantumazione della realtà. 

  Le diverse concezioni filosofiche della realtà, in relazione al progresso scientifico.       

  Il concetto di “io” in un universo privo di certezze.          

  L’io e le diverse realtà nella visione psicologica.  

  Sintesi tra prospettive filosofiche e scientifiche.    

  Punti di convergenza potenziali.     

  Ricerche contemporanee.    

  La metafisica nelle scienze.

  Il ruolo della coscienza.      

  Le implicazioni etiche derivate dalle varie concezioni della realtà.          

 

  VI°.  Realtà virtuale.         

 

  Il Metaverso: una nuova dimensione della realtà.  

  Tempo e spazio nella Realtà Virtuale.       

  Implicazioni etiche e sociali della realtà virtuale.  

  Viviamo in una simulazione?          

  Chi potrebbe essere il “Simulatore”?          

 

  VII°: Riflessioni finali.      

 

  Verso una nuova comprensione della realtà.         

  Il livello metafisico: oltre la percezione sensibile. 

  Un nuovo orizzonte: la realtà come un "tutto" dinamico.  

  Il ruolo della scienza e della filosofia nel delineare l’orizzonte delle nostre esistenze.   

  Speranze future: scienza e filosofia all’opera.        

  Bibliografia specializzata.