Introduzione.
Cap. 1. La visione olistica della realtà.
Un modo diverso di percepire la realtà.
Ogni parte di un sistema contribuisca al suo funzionamento complessivo.
L'approccio olistico e la teoria dei sistemi.
La fisica quantistica e la visione olistica.
Oltre le parti individuali.
Implicazioni della visione olistica.
Le origini della visione olistica.
Il contributo della fisica quantistica.
Influenze filosofiche e spirituali.
La teoria dei sistemi.
La visione olistica nella scienza. David Bohm.
La radice quantistica dell'universo olografico.
La mente olistica.
L'universo olografico e la mente olistica.
L’ecologia olografica.
L'importanza della conservazione dell'ambiente.
Cap. 2. Alla scoperta della fisica quantistica.
I fondamenti della fisica quantistica.
La dualità onda-particella.
Il paradosso della doppia fenditura.
Il mistero della scelta della particella.
Il principio di sovrapposizione.
Il collasso quantistico.
Il ruolo dell’osservatore.
Implicazioni e applicazioni della fisica quantistica.
La natura probabilistica e indeterministica.
L'interesse per l'universo olografico.
La crittografia quantistica e la computazione quantistica.
Influenza della fisica quantistica sulla visione olografica dell'universo.
Le origini dell'universo olografico.
Cap. 3. Il potere dell'osservatore.
L’ esperimento del gatto di Schrödinger.
L'osservatore partecipe e la co-creazione della realtà.
Considerazioni sul ruolo dell'osservatore nell'universo olografico.
Cap. 4 . Il concetto olografico.
I primi passi dell'olografia.
L'epoca di Dennis Gabor.
Ologrammi in evoluzione.
L'olografia entra in scena nella fisica quantistica.
L’intuizione di David Bohm.
La teoria dell'universo olografico.
Il futuro dell'olografia.
Cap.5 . L'olografia dell'universo.
Tutta l’informazione in ogni punto.
Concetti chiave.
L'unità dell'universo non nasce dal raggruppamento di parti separate.
Entanglement, elemento cruciale.
Siamo immersi in un tessuto interconnesso di informazioni e relazioni.
Dubbi e interrogativi.
L'olografia dell'universo e la coscienza umana.
Cap. 6. Viaggio nel tessuto dell'universo.
Alla scoperta dell'universo olografico.
L'idea dell'universo olografico.
Ma cosa significa esattamente che l'universo sia olografico?
Universi paralleli e ologrammi multidimensionali.
L'esistenza di universi paralleli.
Il concetto di universi paralleli.
La teoria delle stringhe e gli universi paralleli.
Esperimenti e prove a sostegno degli universi paralleli.
Implicazioni filosofiche e visioni del multiverso.
Ma come si è arrivati a queste teorie olografiche dell'universo?
Le fondamenta della fisica classica.
L'emergere della teoria quantistica.
La teoria delle stringhe e le sue implicazioni olografiche.
Le fondamenta del concetto di universo olografico.
La gerarchia olografica di Leonard Susskind.
Ricerca sperimentale sulla materia oscura.
Le chiavi per comprendere l'intero cosmo sono nascoste in uno scenario multidimensionale.
Cap. 7. Ipotesi sull’universo olografico.
Ipotesi 1: Infiniti livelli di realtà all'interno dell'universo.
L'esplorazione del tessuto dell'universo.
Un'infinita varietà di realtà.
Alla ricerca di prove.
Ipotesi 2: Ologrammi multidimensionali e universi paralleli.
La nostra esistenza è essere simile a un ologramma multidimensionale?
Il nostro mondo potrebbe essere solo una proiezione?
Ologrammi multidimensionali e universi paralleli.
Infiniti universi paralleli al nostro..
Grazie agli sviluppi nella fisica quantistica, stiamo iniziando a capire meglio la natura dell'universo.
Ipotesi 3: La teoria delle stringhe e delle superstringhe.
Introduzione alla teoria delle stringhe.
Le fondamenta della teoria delle stringhe.
Superstringhe: la dimensione nascosta.
Oltre le implicazioni: la visione olografica.
Cap. 8. Le fondamenta del concetto di universo olografico.
- La fisica quantistica e i suoi paradossi.
Le fondamenta del concetto di universo olografico.
Werner Heisenberg e il principio di indeterminazione.
Erwin Schrödinger.
Maldacena e la congettura di AdS/CFT.
L'entanglement quantistico e le connessioni sconcertanti tra le particelle.
L'esperimento di John Bell.
Cap. 9. Visioni storiche dell'universo olografico.
Spinoza e la filosofia dell'unità.
"Deus sive Natura".
Unità universale.
Citazioni dal pensiero di Spinoza.
Immanuel Kant e le strutture cognitive innate.
Fenomeno e noumeno.
Il pensiero filosofico storico e attuale sull’universo olografico.
Platone (- a.C.).
Aristotele (- a.C.).
René Descartes (-).
Friedrich Nietzsche (-).
Martin Heidegger (-).
Simone Weil (-).
Jean-Paul Sartre (-).
Alan Watts (-).
Jacques Derrida. (-).
Michel Foucault. (-).
Arthur Schopenhauer. (-).
Albert Camus. (-).
Thomas Nagel ( - presente).
Cap. 10. L'universo come un campo di informazione.
La teoria dell'informazione quantistica.
Richard Feynman.
L’analisi e la comprensione dell'informazione a livello quantistico.
Correlazione tra la fisica quantistica e gli aspetti informativi dell'universo.
La coerenza quantistica.
Fondamenti della meccanica quantistica.
La teoria dell'informazione di Claude Shannon.
L'universo come enorme deposito di informazioni quantistiche.
Informazione quantistica e interconnessione.
John Bell.
Cap. 11. Rivelazioni scientifiche sull'universo olografico.
Un vero cambiamento di paradigma nella nostra comprensione dell'universo.
Gli studi continuano.
Approfondimento sul principio olografico.
Ma cosa significa, in realtà, parlare di un universo olografico?
Un dibattito aperto.
Cap. 12: Personalità chiave nella teoria dell’universo olografico.
Albert Einstein e il suo dibattito con la meccanica quantistica.
L’incontro tra Einstein e Niels Bohr al Solvay Conference del .
Einstein e l’esperimento EPR.
Stephen Hawking e la sua ricerca sulla teoria dei buchi neri.
La connessione fra il lavoro di Hawking sui buchi neri e l'universo olografico.
Il pensiero di altri fisici famosi sull’universo olografico.
Leonard Susskind.
Gerard 't Hooft.
Erik Verlinde.
Raphael Bousso.
Juan Collado.
Brian Greene.
Lisa Randall.
Cumrun Vafa.
Cap. 13. David Bohm e l’universo olografico.
Il percorso intellettuale di David Bohm.
La teoria dell'”implicate order”.
L’analogia con l’iceberg.
Analogia con il vortice di un fiume.
Un campo di informazione.
Influenze sulle riflessioni di Bohm.
Bohm e teoria olografica dell'universo.
Il libro di Talbot "L'universo olografico".
Tutto è collegato in modo implicito.
Il lavoro del neurofisiologo Karl Pribram.
L'effetto dell'osservazione in campo quantistico.
L’osservatore secondo Bohm.
Cap. 14. Eventi chiave nella storia dell'universo olografico.
La Conferenza sulla Teoria delle Corde del .
La conservazione dell’informazione.
La natura fondamentale dello spazio e del tempo.
La corrispondenza AdS/CFT ha forti legami con l'approccio olografico.
Scoperte recenti sulla gravità quantistica e la teoria M.
La teoria M.
La corrispondenza ER=EPR.
Buchi neri.
La gravità quantistica e la teoria M.
Cap. 15. Le radici della visione olografica.
Antiche culture e filosofie che hanno suggerito concetti di illusione della realtà e unità dell'universo.
La tradizione indiana.
La filosofia buddhista.
L'antica filosofia greca.
Il mito della caverna di Platone.
Le prime intuizioni scientifiche.
Cap. 16. La rivoluzione della teoria delle stringhe.
L'approccio delle stringhe.
L'approccio delle stringhe all'universo olografico.
Un'interconnessa danza delle stringhe.
Concetti matematici altamente sofisticati.
Sfide teoriche e concettuali che accompagnano la teoria delle stringhe.
L'universo olografico: una visione alternativa.
Sfide teoriche e concettuali.
Cap. 17. La Superficie di Bekenstein-Hawking.
La scoperta fondamentale di Jacob Bekenstein e Stephen Hawking.
L'indagine sulle proprietà degli orizzonti degli eventi dei buchi neri.
Una sorprendente formulazione: "Tutto ciò che cade in un buco nero rimane sulla sua superficie".
Cap. 18. L'esperimento del Raggio Laser.
L’esperimento mentale del fisico teorico Gerard 't Hooft.
L'interpretazione olografica dell'esperimento.
Implicazioni e dibattito scientifico.
Approfondimenti necessari e nuove ricerche.
Implicazioni filosofiche dell'esperimento del Raggio Laser.
Interrogativi sulla nostra percezione e comprensione della realtà.
Cap. 19. Le ultime ricerche e sfide.
Ultime ricerche e teorie attuali sull'universo olografico.
Sfide teoriche e concettuali ancora irrisolte.
La natura delle informazioni nella corrispondenza AdS / CFT.
Verifica sperimentale dell'universo olografico.
Integrazione dell'olografia con la relatività generale.
Conclusioni.
Bibliografia specializzata.