Sommario  

Lo strano mondo quantistico: un ponte tra scienza e metafisica.

 

Capitolo I: Il paradosso del Gatto di Schrödinger.    

 

La  nascita del paradosso

L'interpretazione di Copenhagen. Genesi e significato.  

Una genesi ispirata da altre dualità.  

Il problema della misura.

La “funzione d’onda”.   

 

Capitolo II. Perché nasce il paradosso?  

 

Le intenzioni di Schrödinger e il contesto scientifico dell'epoca.       

- La critica di Schrödinger.     

- Momenti emblematici di dialogo (o scontro).     

Lo stato della ricerca scientifica negli anni ’.        

Approfondimenti e collegamenti storici..    

 

Capitolo III. La metafisica applicata alla fisica quantistica.

 

Cosa si intende per metafisica nella scienza?        

Martin Heidegger e il fondamento instabile della realtà  

Definizioni storiche di metafisica da Aristotele a Kant.  

Sovrapposizioni quantistiche e il problema dell'essere.  

Sovrapposizione: un nodo ontologico.        

E se ci fosse più di un mondo?

Un rimando filosofico: Kant e la cosa in sé.

Rompere i confini: un nuovo paradigma.    

La sovrapposizione come struttura di possibilità . 

La sovrapposizione quantistica: quando la realtà è possibilità. 

Kafka e la metafora della possibilità sospesa.       

Le possibilità irrealizzate si riflettono  chiaramente in alcune correnti artistiche e musicali del Novecento.

L’esistenzialismo.

"Strutture di possibilità" nella Fisica quantistica e  teoria del caos.    

"Struttura di possibilità" nel pensiero economico.

Jung e Freud. "Struttura di possibilità" nella psicologia del Novecento.

Il ruolo dell’osservatore: una lettura epistemologica.     

Il mondo esiste solo quando guardiamo?    

“Esse est percipi”: un filosofo del XVIII secolo e il sogno quantistico.

L’importanza della percezione nella cultura.

L’osservazione nella psicologia della Gestalt.      

Verità diverse per osservatori diversi?        

Il paradosso di Schrödinger e il “peso” dell’osservazione”      

 

Capitolo IV. Implicazioni filosofiche e metafisiche.    

 

La questione del realismo e del materialismo.      

Il gatto: vivo, morto, o... entrambe le cose?

La doppia natura del gatto e il mondo delle Idee di Platone.    

La realtà "oltre l'apparenza". Altri pensatori.        

Libertà e determinismo nella fisica quantistica.    

L’approccio materialista.

Interpretazioni alternative.  La teoria dei moli mondi.    

La teoria di Everett: infiniti universi, infinite possibilità.

Infiniti mondi paralleli. 

La persistenza del paradosso oggi.    

 

Capitolo V. Implicazioni per il libero arbitrio. 

 

Possiamo davvero scegliere?   

L’interpretazione a molti mondi: ogni possibilità è reale.

La libertà è davvero importante?      

Libero Arbitrio. Pensatori in disaccordo con Dennett e Spinoza.       

Casualità e libero arbitrio: il destino frammentato in mondi multipli.

Questioni filosofiche.    

 

Capitolo VI. Il paradosso del gatto e l’informazione. 

 

Connessione tra il paradosso del gatto e la teoria dell'informazione quantistica.    

La sovrapposizione: ambiguità che crea possibilità.       

Filosofia e tecnologia: un dialogo continuo.

Sovrapposizione e stati quantistici: la base comune.      

I qubit: il ponte tra il gatto e i computer quantistici.       

Entanglement e correlazioni quantistiche.  

Il ruolo della misura.     

Filosofia e tecnologia: un punto di unione. 

VII. Il problema mente-corpo. 

La coscienza come osservatore,        

Gatti, cervelli e un dio nascosto.       

Natura dell'osservatore e il "problema della coscienza". 

Materialismo e  idealismo.      

Unità della coscienza e sovrapposizione quantistica.      

Libero arbitrio e ruolo attivo della coscienza.       

Libero arbitrio e compatibilismo.     

Critica al libero arbitrio quantistico. 

Confronto con altre prospettive filosofiche.

Prospettive fenomenologiche. 

Compatibilità tra libero arbitrio, fisica classica e fisica quantistica.   

La relazione tra necessità e possibilità.       

Ontologia del possibile. 

La coscienza come osservatore della realtà.

La dualità tra sovrapposizione e unità della coscienza.   

L’integrazione degli stati informazionali.   

Cosa si prova ad essere un pipistrello?       

Considerazione finale.   

Realtà oggettiva o costruzione della mente?

Cosa ci insegna il Gatto di Schrödinger sull'universo e su di noi?      

Bibliografia.