COLTIVARE I POMODORI NELL’ORTO O SUL BALCONE. COME AVERE RACCOLTI STREPITOSI. Dalla semina alla raccolta. Varietà, cure colturali, malattie, parassiti, concimazione, potatura
Serie “Giardinaggio e orticoltura”
Brossura.
270 pagine. Illustrato con 250 foto e disegni a colori.
Copyright 2019
ISBN 9788899264208
Autore: Bruno Del Medico
Attualmente il pomodoro è, in Italia, al secondo posto nella produzione di frutti per l’alimentazione, subito dopo la vite. Ciò a conferma della sua larghissima diffusione non solo nelle coltivazioni industriali ma anche in quelle domestiche. Non esiste praticamente un solo orto nel quale il pomodoro non occupi il posto principe, in tutte le sue varietà: da mensa o da trasformazione, tondo, lungo, costoluto, piccolo, a grappoli. Recentemente la passione per l’arte della coltivazione dell’orto si sta diffondendo rapidamente tra la popolazione italiana, e sempre più persone cominciano ad avvicinarsi al piccolo appezzamento di terra circostante la loro casa, tenendo in mano una bustina di semi. Questo libro nasce come risposta alle curiosità, ai dubbi e alle perplessità di tutti gli orticoltori, nuovi e antichi. La coltivazione del pomodoro viene trattata in tutti gli aspetti, dal seme alla raccolta, attraverso una esposizione racchiusa in 270 pagine e arricchita da 250 foto e illustrazioni. Osiamo dire, senza tema di smentite, che al momento questo libro rappresenta il più completo manuale dedicato alla coltivazione del pomodoro nell’orto.
Sommario
Prefazione
Parte prima. Caratteristiche del pomodoro
Il pomodoro, origini e caratteristiche
Provenienza del pomodoro
Proprietà nutrizionali
Altri effetti benefici del pomodoro
Il licopene
Il sapore delle varietà
Caratteristiche della pianta di pomodoro
Portamento (sviluppo vegetativo) della pianta
Conformazione e colore delle bacche
Ciclo vegetativo
Resistenza alle malattie
Vitalità del seme
Semi per grammo
Temperatura minima di germinazione
Giorni di attesa per l’emersione
Temperatura ottimale di crescita
Distanza di impianto
Clima e temperature
Esposizione
Terreno preferito
Acidità preferita
Rotazione del pomodoro
Differenziazione delle varietà
Tecnica colturale
Modalità di coltivazione
In serra riscaldata
In serra fredda o tunnel
In pieno campo
Parte seconda. Le varietà
Le principali varietà
Coltivare tipi e varietà diverse
Come scegliere le varietà
Le varietà ibride
Piante determinate e piante indeterminate
Pomodori tondi a grossa pezzatura detti anche “da insalata” o “da mensa”
Varietà “lunghe”
Varietà con frutti piccoli a grappolo (ciliegini, datterini, ecc.)
Varietà particolari
Pomodoro Cuor di bue
Trapianto del pomodoro Cuor di bue
Malattie del pomodoro Cuor di bue
Tutoraggio del pomodoro Cuor di bue
Pomodori a varietà lunga
Concimazione del pomodoro a frutto lungo
Le principali varietà a frutto lungo
San Marzano
Lampadina
Roma
Red Top
Fiaschella
Chico
Varietà classiche tonde. Il pomodoro Brandwine
Varietà classiche lunghe. Il pomodoro Piccadilly
Il pomodoro nero
Proprietà antiossidanti del pomodoro nero
Pomodoro Nero di Crimea (Black Krim)
Pomodoro Nero di Tula (Black from Tula)
Pomodoro Nyagous
Pomodoro Black Plum
Pomodoro Black Sea Man
Pomodoro giallo
Parte terza. Dal seme al trapianto
Acquistare le piantine o produrle?
Calendario lunare
Produrre in proprio le piantine
Semina
Per favorire e anticipare la germinazione.
Evitare le filature
Il fabbisogno di luce e di umidità
Illuminazione: quanto tempo
Diradamento
Ripicchettatura
Concimazione in vivaio
Trapianto
Interrare abbondantemente il fusto
Distanze di impianto
Verdure fuori stagione, primizie
La forzatura
Le sementi ibride
Parte quarta. Le cure colturali
Preparazione del terreno
Concimazione del pomodoro
I due momenti della concimazione
Stallatico pellettato
La quantità di stallatico pellettato
Pacciamatura
Irrigazione
Usare l’acqua dell’acquedotto
Che cosa è la clorosi
Scerbatura
Tutoraggio
Come approntare senza spese un praticissimo distributore di legacci.
Interventi colturali per l’aumento della produzione
Vegetazione basale e getti ascellari.
Sfogliatura.
Cimatura.
Vegetazione basale
Sfogliatura
Cimatura
Eliminazione dei getti ascellari
Impollinazione
Dare luce a sufficienza.
Assicurate una temperatura adeguata.
Favorite l’azione degli insetti pronubi.
Favorite la diffusione naturale del polline.
Parte quinta. La difesa dalle avversità
Le malattie
Nel semenzaio
In pieno campo, dopo il trapianto
Sulle colture in atto
Peronospora
Difesa indiretta
Preparazione della poltiglia bordolese
Trattamento della vite
Trattamento del pomodoro
Trattamento della patata
Trattamento della rosa
Regola dei TRE DIECI
Batteriosi
Maculatura batterica
Cancro batterico
Contrasto delle malattie batteriche
Virosi
Mosaico del tabacco
Mosaico del cetriolo
Virus Y della patata
Arricciamento apicale
Virus del mosaico del cetriolo
Patologie
Nodi interfogliari troppo lunghi
Le cause
I rimedi
La spaccatura stellare
Marciume apicale
Irrigazione discontinua
La causa più probabile: mancanza di calcio
Concimazione organica eccessiva
Consiglio finale
Concimazione fogliare
Parassiti animali
I nematodi
La Plusia del pomodoro
Le cimici
Parte sesta. Raccolta e utilizzo
Raccolta
Raccogliere i semi
Scegliere le bacche più adatte
Attenzione alle varietà ibride
Conservazione e durata dei semi.
Utilizzo dei residui
Parte settima. Pomodori sul balcone
Dimensioni dei vasi
Vasi troppo piccoli provocano lo stress idrico
Pomodoro nano OR Patataro
Pomodoro Pizzutello
Pomodoro Ciliegino Nano Pallini F1
Pomodoro Ciliegia Nano La Rosa
Pomodoro San Marzano Nano
INDICE ANALITICO
*********** NOTE *******
ACQUISTO. I nostri libri in versione stampata possono essere acquistati su questo sito. Molti titoli sono disponibili su Amazon, oppure presso le migliori librerie online: Ibs, Libreria Universitaria, Unilibro, Mondadori Store, Hoepli, ecc. Generalmente i nostri titoli possono essere richiesti presso tutte le librerie, che inoltreranno l’ordine alla nostra casa editrice (edizioni @delmedico.it). Ogni rivenditore può applicare prezzi e modalità di consegna diverse.
PAGAMENTI PER L’ACQUISTO DI LIBRI SU QUESTO SITO. Per i libri stampati, accettiamo:
- Pagamenti anticipati con Postepay o Carte di credito.
- Pagamenti con spedizione condizionata al buon fine del pagamento tramite bonifico bancario, giro-posta, versamento Carta Postepay.
- Pagamenti in contrassegno, con le limitazioni previste dalle norme anti-Covid. Attualmente molti corrieri non effettuano le consegne in contrassegno.
SPEDIZIONE. La spedizione avviene entro il secondo giorno lavorativo dall’ordine. La consegna ordinaria avviene 5-7 giorni lavorativi dopo la spedizione. La consegna espressa richiede 2-3 giorni lavorativi dalla spedizione.
ALTRE INFORMAZIONI: Vedi il menù a piè di pagina